martedì 10 maggio 2011

opel corsa D


Dopo averla presentata al Salone di Londra del 2006, nel settembre dello stesso anno, la Opel lancia sul mercato la nuova Corsa, la quarta serie, contrassegnata dalla lettera D e costruita sul nuovo telaio messo a punto da un team di ingegneri Fiat e Opel, a Torino, durante il periodo di collaborazione tra la casa Italiana e la General Motors. Grande spazio è stato dato anche stavolta all'aspetto della sicurezza, sia attiva che passiva, pertanto, come le rivali Clio, Grande Punto e Peugeot 207, ottiene subito 5 stelle nei crash-test di EuroNCAP.
La nuova Corsa D è completamente diversa in tutto rispetto all'uscente Corsa C: più grande come dimensioni, più ricca come dotazione e forte di uno styling che non ha niente a che vedere con il vecchio modello. Le linee sono decisamente curvilinee, ma definirle arrotondate non sarebbe esatto: il termine più adatto è "sinuose", poiché esprimono un forte dinamismo, visibile specialmente nella versione a 3 porte che anche in questa nuova serie differisce da quella a 5 porte nella parte posteriore. Gli stessi gruppi ottici, sia anteriori che posteriori, propongono un disegno inedito.
Nettamente diverse dal punto di vista estetico le carrozzerie a tre e cinque porte: quasi una coupé simil Astra la prima, con vetri posteriori piccolissimi, quasi ad oblò, più classica e da famiglia la seconda, con la coda diversa dalla prima anche nei fanali. Quest'ultima risulta anche essere più larga di tre cm rispetto alla versione tre porte.

derbi gp1 racing

                        quanto mi manca =(

lunedì 9 maggio 2011

alfa romeo giulietta Tuning

shelby mustang GT500

La Shelby Mustang, versione modificata dalla Ford Mustang, è una vettura sportiva prodotta durante gli anni sessanta da Carroll Shelby e dalla sua Shelby-American. Con il succedersi dei modelli della vettura base, anche la Shelby è stata realizzata in differenti serie. Questo progetto è stato voluto dalla Casa e in alcuni casi le Shelby sono state prodotte direttamente all'interno degli stabilimenti Ford. Due sono state le principali versioni realizzate: la GT350 e la GT500.
                                                      CHE SPETTACOLO DI AUTO